Pulitori digitali e lavatrici ultrasuoni hanno applicazione in numerosi settori di produzione, manutenzione, stampaggio e altre importanti lavorazioni artigiane, industriali e della moderna ricerca tecnologica.
Lavorazioni orafe, pietre preziose, accessori di alta moda.
I pulitori digitali sono la migliore soluzione per la pulizia delle paste di lavorazione di gioielli in oro e argento, pietre preziose e diamanti da incastonare negli anelli. Le lavorazioni degli oggetti preziosi seguono complessi cicli di trattamento e finitura. Le laboriose operazioni svolte nel laboratorio orafo richiedono un’accurato controllo e cicli di pulizia che solo gli ultrasuoni multifrequenza possono garantire. Il lavaggio riguarda tutti gli oggetti preziosi: anelli, collanine, braccialetti, orecchini, spille. Le vasche ultrasonore sono utili per pulire le fibbie metalliche di marca e altri accessori di alta moda dopo le spazzolature e trattamenti sottovuoto che rilasciano invisibili depositi di lappatura, lucidatura e rivestimento superficiale.
Lenti, occhiali e produzione lenti speciali.
Gli elaborati trattamenti delle moderne lenti per occhiali da vista e occhiali ad uso sportivo sono settori in cui il lavaggio ultrasonoro facilita la pulizia intermedia, tra i vari trattamenti, assicurando ottime decontaminazioni dai coloranti e altri residui che possono restare sulle superfici ottiche.
Elettronica schede e componenti.
Il lavaggio di schede elettroniche e di componenti elettronici è una fase determinante. In produzione i microprocessori e altri componenti discreti saldati su scheda vanno liberati dai residui di paste e contaminanti rimanenti dopo le saldature automatiche. Sono lavabili anche i singoli contatti Pin dorati prima che siano innestati nei componenti.
Nella manutenzione di grandi schede elettroniche di potenza per centrali elettriche, impianti e automazione industriale, il lavaggio ad ultrasuoni è utilizzato per eliminare polveri e sporcizia ambientale, nebulizzazioni di olio e smog, altri inquinanti causati dal posizionamento in fabbriche e cabine elettriche.
La manutenzione di apparati elettronici comprende altre schede di media e piccola dimensione: telefoni cellulari, schede per computer, schede per telecomunicazioni e satellitare, elettronica per aerei e navi, centraline per motocicli e automobili.
Meccanica.
Dalla piccola lavorazione di minuterie alla grande industria metalmeccanica le lavatrici ad ultrasuoni sono oggi uno strumento utile per la rimozione di olio, grasso, acqua chimica e altri contaminanti. I settori della meccanica comprendo migliaia di lavorazioni:tornitura, lappatura, foratura e filettatura, alesatura, molicotatura, spianatura, taglio e deformazione metalli.
Alcuni dei componenti meccanici che sono lavati con gli ultrasuoni sono: viti, bulloni, ingranaggi, ruote dentate, cuscinetti a sfere, motoriduttori, rulli, pistoni oleodinamici, elettrovalvole per pneumatica e gas compressi, altri pezzi e superfici in acciaio, ottone, rame, titanio, alluminio e zama.
Componenti di macchine, impianti e attrezzature in tutti i settori produttivi sono lavorazioni meccaniche in cui sono utilizzati pulitori e lavatrici ad ultrasuoni. lavaggi.
Il settore Meccanica comprende la metalmeccanica e l’elettromeccanica e una varietà di sotto-settori molto ampia e diversificata.
Automotive.
Il lavaggio a ultrasuoni è una soluzione veloce e precisa per pulire carburatori, iniettori, rettitifhe motori di automobili e motociclette. Il lavaggio è importante sia per i produttori di ricambi e componenti per automobile che per le officine specializzate nella revisione dei motori, dei gruppi freni e frizione, dell’alesatura, tornitura, lappatura e rettifica di pistoni, camice motore, altre parti di moto e automobili.
Pneumatica e Oleodinamica.
Il lavaggio con ultrasuoni multifrequenza della ULTRASUONI I.E. è applicato da molto tempo presso produttori e manutentori di componentistica per gli impianti di automazione e movimentazione pneumatica e oleoduinamica. le nostre macchine di lavaggio sono tuilizzate per lavare le parti interne di elettrovalvole, cilindri, pistoni, distributori e raccorderia di precisione, innesti rapidi, deviatori di flusso e filtri.
…
Stampi, filiere, impronte e matrici di stampaggio.
I tecnici e i progettisti di ULTRASUONI I.E. sono stati i precursori del lavaggio stampi in Italia. Il lavaggio degli stampi comprende una vasta serie di categorie diversificate in altrettanti settori e sotto-settori di produzione.
Le nostre lavatrici ultrasonore e i nostri impianti di manutenzione compelta dello stampo trovano ottimo utilizzo nei seguenti settori applicativi:
- Stampi della pressofusione e pressocolata dell’alluminio, dello zama, delle leghe leggere di zinco e magnesio.
- Stampi con colata a gravità per motori automobili e motocicli, stampi a conchiglia di alluminio e leghe leggere.
- Stampi per materie plastiche, termoindurenti e termoplastiche ottenute con sistemi a iniezione, contropressione, camera calda.
- Stampi a iniezione e a compressione per gomma, articoli in materiali elastici, guarnizioni e oring, lavorazione della gomma nera di base.
- Stampi per componenti automotive in poluiretano.
- Stampi fronture
- Stampi placche modello e casse d’anima per la colata degli acciai speciali.
- Stampi trancia.
- Stampi per componenti elettronici audio e video, stampi per dischi in vinile, stampi per supporti informatici speciali.
- Stampi per componenti in ceramica tecnica sinterizzata, carburo di silicio e altri materiali speciali.
- Stampi per ottiche prismatiche.
- Filiere per trafilati in alluminio.
- Filier per trafilati di guarnizioni in plastica e in gomma.
- Stampi per la fonderia dell’ottone e del rame.
- Stampi per formatura di calzature, scarpe da tennis, articoli sportivi, calze in nylon, bottiglie alimenti in vetro o in plastica.
- Stampi per stampaggio componenti in vetro e vetroresina.
- Stampi per alimentari, filiere per salumi, stampi per formaggi e altri alimenti.
- Stampi per il settore dell’imballaggio, stampi per bicchieri, piatti e posate in plastica monouso.
- Stampi per prodotti medicali monouso, siringhe, flaconi, buste.
ULTRASUONI I.E. tel 02 52806539